Fondazione Corriere della Sera: “Uomini e Donne, istruzioni per l’uso”

Martedì 12 › 19 aprile 2011 ore 18

Prendendo ispirazione dal titolo di un film di Claude Lelouch del 1996, la Fondazione Corriere della Sera organizza un nuovo ciclo di incontri dedicato all’analisi del rapporto tra uomo e donna nel terzo millennio. Grazie al contributo di studiosi, intellettuali e linguisti si cercherà di compiere una prima riflessione su fatti e parole di un tema quanto mai attuale nella cronaca italiana.

12 aprile 2011 – Il rapporto tra uomo e donna nel terzo millennio

Franco La Cecla docente di Antropologia culturale all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano; autore tra l’altro di Modi bruschi. Antropologia del maschio, 2010

Silvia Vegetti Finzi già docente di Psicologia dinamica all’Università degli Studi di Pavia; autrice tra l’altro di Parlar d’amore. Le donne e le stagioni della vita, 2004 e La stanza del dialogo. Riflessioni sul ciclo della vita, 2009

Silvia Ziche autrice di fumetti per Linus, Cuore, Smemoranda, Topolino e Comix; dal 2006 un suo personaggio, Lucrezia, appare sulle pagine di Donna Moderna

coordina: Valeria Palumbo

19 aprile 2011 – La lingua italiana tra maschilismo e letteratura di genere

Stefano Bartezzaghi enigmista e scrittore, tra le sue opere Non se ne può più. Il libro dei tormentoni, 2010

Nicoletta Maraschio presidente dell’Accademia della Crusca e ordinario di Storia della lingua italiana all’Università degli Studi di Firenze.

Elisabetta Rasy scrittrice di numerosi saggi di letteratura femminile, tra cui Memorie di una lettrice notturna, 2009

coordina: Maria Laura Rodotà

Sala Buzzati – via Balzan 3 angolo via S. Marco 21, Milano. Ingresso libero solo con prenotazione T 02 87387707 rsvp@fondazionecorriere.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...