“Le donne reggono il mondo”: presentazione del libro all’Unione Femminile di Milano il 23 febbraio 2011

Mercoledì 23 febbraio 2011, ore 18.30 presso l’Unione Femminile – Corso di Porta Nuova, 32 – 20121 Milano, parliamo di donne ed economia a partire dal libro “Le donne reggono il mondo. Intuizioni femminili per cambiare l’economia” (Altreconomia Edizioni), con le curatrici, Elena Sisti e Beatrice Costa, e con Andrea Di Turi, giornalista economico e blogger. Coordina Pietro Raitano, direttore del mensile Altreconomia. (www.altreconomia.it)
Le donne reggono il mondo. Lavorano più degli uomini, si fanno carico del “welfare domestico” quotidiano, gestiscono l’economia e il denaro con più lungimiranza, in situazioni di crisi, in casa o nella propria azienda. Eppure in tutto il mondo guadagnano meno e sono meno rappresentate nelle istituzioni, nei Parlamenti e nei consigli d’amministrazione delle imprese. Queste pagine sono un punto di vista, diverso e plurale, per comprendere i motivi di tali diseguaglianze e “cucinare” un futuro diverso. 12 conversazioni per dare voce alle intuizioni di esperte e studiose le cui opinioni spesso si perdono tra quelle gridate degli uomini e che raccontano un’altra economia, fatta non solo di profitti, ma di relazioni, di cura delle intuizioni, di attenzione alle prossime generazioni. L’economia, il welfare, il lavoro, le leggi e la tutela dei diritti, l’accesso al cibo, i cambiamenti climatici, l’urbanistica in una prospettiva di genere e nelle parole di Simona Beretta, Marina Terragni, Ann Pettifor, Monica D’Ascenzo, Manuela Naldini, Francesca Bettio, Paola Villa, Beatrice Costa, Liana Ricci, Silvia Macchi e Stefania Scarponi.

Elena Sisti si occupa di ricerca economica, è esperta in particolare di sviluppo e sostenibilità.  Beatrice Costa si occupa di ricerca su diritti delle donne e politiche di genere per ActionAid.

“Le donne reggono il mondo. Intuizioni femminili per cambiare l’economia.” a cura di Elena Sisti e Beatrice Costa – 128 pagine, 12.00 euro. È in vendita la seconda edizione in libreria, nelle botteghe del mondo e su www.altreconomia.it/libri.

L’evento è organizzato da Altreconomia, in collaborazione l’Unione Femminile nazionale.
Altreconomia è l’editore che dal 1999 racconta, con la rivista mensile e i suoi libri le iniziative più coraggiose di un’economia nuova e solidale, fondata sulle relazioni, il rispetto dell’ambiente e delle persone, la forza della società civile
Altreconomia è un caso unico d’informazione indipendente, senza finanziamenti pubblici e senza padroni. L’editore, il consorzio Altra Economia è infatti una cooperativa, formata da 450 soci, in gran parte lettori, persone e realtà vicine all’economia solidale. Una nuova chiave di lettura della realtà. La redazione è in Corso Lodi 47, a Milano Tel. 02.89.91.98.90 – fax 02.54.01.96.55

L’Unione Femminile Nazionale, costituita nel 1899 a Milano, è impegnata nella promozione di attività a tutela dei diritti umani e nella valorizzazione dell’esperienza femminile. E’ presente nella storica sede milanese di Porta Nuova, con lo spazio per i dirbattiti , il centro documentazione e lo sportello di assistenza legale gratuita .

Milano, 11 febbraio 2011 – Comunicato stampa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...