di Claudio Tucci
Emma Marcegaglia striglia l’esecutivo e chiede serietà: «Il paese è in preda alla paralisi e l’iniziativa del governo non c’è, in un momento difficilissimo dell’economia», sottolinea la leader degli industriali a margine del XXVesimo convegno dei giovani imprenditori di Confindustria, in scena a Capri. «È necessario ritrovare il senso delle istituzioni e il senso della dignità, altrimenti non si va avanti», spiega Marcegaglia, commentando le ultime polemiche che hanno riguardato il premier. Pronta la replica del ministro del Welfare, Maurizio Sacconi: «Tutto si può dire tranne che il governo sia paralizzato» e contro il premier, aggiunge, c’è un vero e proprio «accanimento organizzato».
Sacconi spiega che «la finanza pubblica è sotto controllo e i collocamenti in corso ne risentono positivamente. La riforma delle pensioni è alle nostre spalle. Il decisivo controllo della spesa sanitaria attraverso i costi standard del federalismo fiscale – aggiunge – è a portata di mano. La coesione sociale tiene nonostante la crisi grazie a sindacati responsabili e a ammortizzatori sociali senza precedenti».
La numero uno di viale dell’Astronomia boccia poi qualsiasi ipotesi di elezioni anticipate e sprona l’esecutivo a intervenire sulle cose concrete. «Ad aprile – ricorda – c’è la presentazione del piano di crescita e competitività da approvare in Europa. Abbiamo bisogno di serietà e che si facciano le cose per il Paese». Secondo Marcegaglia è necessario «riprendere un’agenda vera di riforme per ridare crescita e occupazione. L’agenda c’è ed è quella che tutte le parti sociali hanno messo a punto». Con un imperativo, ha aggiunto: «La riforma fiscale bisogna assolutamente farla: bisogna tagliare la spesa pubblica, fare la lotta all’evasione e trovare risorse per ridurre le tasse al lavoro e alleimprese». Inoltre, ha detto: «Chiederemo che nel milleproroghe ci siano i 900 milioni di euro per la riforma dell’università».
Parole condivise dal presidente del Senato, Renato Schifani, che sottolinea come «In un momento così complesso e di crisi è forte il rischio di speculazione e il paese non può permettersi fasi di instabilità, incertezza, contrapposizione politica forzata». Dopo la fase di stabilità di bilancio, ha aggiunto Schifani, serve ora una svolta vera. Anche perchè «da troppo tempo l’impresa subisce un costo aggiuntivo occulto: la lentezza e l’inefficienza della burocrazia su cui si sta lavorando anche vincendo resistenze e vecchie logiche corporative». Per Schifani ora è il momento di «raggiungere un traguardo preciso: accrescere la competitività e la produttività delle imprese. Ciò affiancato – evidenzia – da un progressivo alleggerimento delle tasse».
Parlando invece delle ultime denunce dell’ad di Fiat, Sergio Marchionne, Emma Marcegaglia dice che Confindustria è «chiaramente a supporto del gruppo torinese». «Quel che sta facendo Marchionne – ha aggiunto – è riportare l’attenzione sui problemi di competitività delle imprese», sottolineando come «il Paese deve andare avanti e trovare soluzioni. Io – ha detto – sono d’accordo con Marchionne, ma è anche vero che ci sono tante imprese che continuano, a ragione, a investire in Italia». Marcegaglia chiede poi una nuova moratoria sui debiti bancari per le imprese (che scade a fine anno) e punta ad andare avanti nell’azione di riforma degli assetti contrattuali.
Sulla stessa lunghezza d’onda, l’ad di Eni, Paolo Scaroni, che ha sottolineato come in Italia serva un clima «business friendly», per attrarre gli investimenti che sono determinanti per la creazione di posti di lavoro. «Non siamo più la pecora nera d’Europa – ha detto – ma siamo nel gruppo di testa per quanto riguarda la situazione finanziaria ed economica e non troppo lontani dalla bianchissima pecora tedesca». Tuttavia, dobbiamo imparare ad attrarre investimenti, ha spiegato Scaroni, «perchè i posti di lavoro non si creano per legge o per decreto, o facendo dell’amministrazione pubblica un postificio. Sono solo gli investimenti delle imprese a creare occupazione vera e quindi un circolo virtuoso di sviluppo e di benessere». E per creare investimenti è necessario, secondo il top manager, proporre dei «depliant che non siano dissuasivi».
Scaroni ha invitato proprio i giovani imprenditori, in collaborazione con i giovani dei loro territori, a immaginare dei «depliant» da proporre ai possibili investitori: «Mettetevi tutti insieme attorno a un tavolo e scrivete il migliore depliant possibile per la vostra regione e già che ci siete mandatelo anche a me che noi siamo sempre alla ricerca di nuovi investimenti».