Le donne della realtà ci sono in TV

di Wally Festini
Ci sono nella RAI. Ci sono ma sono nascoste. Per vederle bisogna essere pensionate (o casalinghe non indaffarate) e fare la cyclette nel pomeriggio. Quindi niente giovani, niente persone che lavorano e neppure pensionati e pensionate tra l’audience.
Qualcuno arriccia il naso sulla TV del pomeriggio: ricongiunzioni famigliari, disgrazie, lavori inusuali, vite complicate. Le trasmissioni, è vero, hanno la lacrima facile. Inoltre i conduttori, tanto per non perdere punti di share, mescolano le donne della realtà con le stelle televisive. Bella forza parlare di extracomunitarie accostando la badante alla conduttrice televisiva di successo. Oppure cercano di presentare le donne della realtà come fenomeni da baraccone.
Ma quello che osservo sul piano psicologico, e che ho già osservato nella mia vita professionale, è che le donne della realtà sono tostissime. Affrontano situazioni difficili senza fare una grinza, cadono e risorgono meglio di prima, sanno rifarsi una vita anche nelle situazioni più drammatiche. Non temono lavori duri, come fare le badanti o le tassiste di notte.
In TV fanno fronte benissimo alle conduttrici più scafate. Forse hanno fatto loro un corso di recitazione, le hanno preparate, forse le storie sono inventate. Ma sappiamo che la realtà supera di gran lunga la fantasia. Fatto sta che danno un’immagine di forza e di coraggio tale che neppure ci accorgiamo se sono belle o brutte. Notiamo solo, non senza stupore, che è passata un’ora intera senza culi e tette.
La TV ha capito – forse da tanto tempo – che le storie “normali” sono interessanti. Ma non ha capito che le storie “normali” non sono “eccezionali”. Il mondo è pieno di donne della realtà rese forti psicologicamente dalle batoste della vita. Un po’ come gli ebrei della diaspora che, dopo tante persecuzioni, eccellono in molti campi della finanza e della cultura.
* psicologa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...