Gabriella Cims ci scrive per aggiornarci sull’iniziativa per modificare il Contratto di Servizio Rai:
Care amiche e sostenitrici
ancora un grazie sincero a ciascuna per la comune iniziativa che, con pacatezza ma con fermezza, stiamo sostenendo. Tengo in modo particolare a ringraziare Donatina Persichetti, presidente della Consulta P.O. del Lazio e coordinatrice della Conferenza delle Presidenti degli Organismi di parità regionali, per la lettera di sostegno che ha inviato alle autorità.Mi pare di poter dire che questa piccola grande battaglia di civiltà stia andando avanti (soprattutto per merito della convinzione che ci sostiene nel voler diventare più simili agli altri Paesi dell’Unione Europea).
Nel frattempo, sono felice di segnalare che le firmatarie rappresentative del mondo istituzionale, economico, universitario… sono oltre 50 ( e mi dicono che se ne sono già aggiunte altre decine, ma dobbiamo avere il tempo di raccogliere i dati). Su Facebook le adesioni individuali sono oltre 200…
Forse riusciremo a persuadere i decisori che rappresentare in modo “riduttivo e circoscritto” l’emisfero femminile infligge una perdita a tutta la società.
Inoltre l’adozione di un Codice di autoregolamentazione “Donne e Media” e di un Comitato ad hoc che ne monitori il rispetto, nulla sottrae, neanche agli obiettivi delle campagne pubblicitarie. Anzi, a livello europeo, ci sono già i risultati di alcune campagne alternative all’uso della bellezza femminile, quale esca di attrazione, che hanno prodotto risultati brillanti attraverso la leva di una rinnovata “creatività” comunicativa.
Qualsivoglia ulteriore indicazione venga da chi, come voi molto più di me, è ben ferrato in materia, potrà dare una direzione giusta al raggiungimento degli obiettivi.
Ciascuna firmataria ha senza dubbio un bagaglio di esperienza che può essere di esempio e di incoraggiamento per i molti giovani lettori e lettrici di key4biz e dei social network su cui la campagna è stata inserita. Per cui vi segnalo, per chi non lo abbia già fatto, la possibilità di fornire il proprio profilo, con l’argomentazione dell’adesione, a raffaele.barberio@key4biz.it, quale una iniezione di fiducia nel futuro per chi ci legge.
Di seguito, invio un aggiornamento delle firmatarie e rimango a disposizione per ogni, gradito, suggerimento.
GRAZIE! Gabriella
Per una TV pubblica migliore
Donne e TV: solo la bellezza fa audience?
Appello delle donne ai vertici delle istituzioni in occasione del rinnovo del Contratto di servizio della RAI
Lo scorso 27 novembre 2009 Gabriella Cims, coordinatrice dell’Osservatorio sui Servizi Audiovisivi presso il Ministero dello Sviluppo Economico, pubblicava su Key4biz l’articolo Solo la bellezza fa audience?, contenente un appello a Paolo Romani (Vice Ministro MSE), Corrado Calabrò (AgCom) e Paolo Garimberti (Rai), perché in occasione del rinnovo del Contratto di Servizio della Rai si indicassero precisi obiettivi in direzione di un corretto posizionamento della donna in seno alla programmazione del servizio pubblico.
L’articolo pubblicato faceva inoltre un esplicito richiamo alla dignità umana, culturale e professionale, perché le donne della società civile e del mondo dell’informazione e della cultura promuovessero un’azione di pressione per il raggiungimento di tali obiettivi.
Dopo un mese, lo scorso 28 dicembre 2009, un gruppo di 32 donne, prime firmatarie, ha inviato una lettera aperta al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ai ministri Claudio Scajola, Mara Carfagna e Paolo Romani, ai Presidenti Sergio Zavoli (Commissione Parlamentare di Vigilanza Rai-TV), Corrado Calabrò (AgCom), Paolo Garimberti (Rai), sottoscrivendo le tre richieste contenute nell’articolo di Gabriella Cims, così sintetizzabili:
– che il servizio pubblico trasmetta programmi ad hoc sulle questioni della vita reale delle donne;
– che il Contratto di Servizio venga emendato;
– l’adozione di un Codice di Autoregolamentazione Media e Donne e l’insediamento di un Comitato ad hoc che ne monitori l’effettiva applicazione (leggi il testo completo).
Altre firme stanno giungendo in queste ore da donne impegnate nel mondo delle istituzioni, delle imprese e della ricerca e università.
La campagna lanciata da Key4biz potrà essere un’occasione importante per sollecitare, discutere, approfondire e decidere idonee misure volte al rispetto della donna nei programmi TV in occasione dell’ormai prossimo rinnovo del Contratto di Servizio Rai.
Da oggi Key4biz vi informerà quotidianamente sulle nuove adesioni, sulle iniziative a sostegno e sui risultati che via via si otterranno.
– Vai alla Lista delle Firmatarie
– Vai agli articoli pubblicati
Hanno firmato l’appello:
Clementina Agodi
Ricercatrice in fisica nucleare, INFN
Sonia Albanese
Rappresentante Italiana, Zonta International
Alessandra Alessandri
Amministratore Delegato, Labmedia
Maria Teresa Altorio
Coordinatrice, Lavoro&Welfare Lazio
Anna Maria Barbierato
Consigliera di Parità, Provincia di Rovigo
Flavia Barca
Coordinatrice, IEM-Fondazione Rosselli
Daniela Bellisario
Presidente, Servizi interattivi srl
Carla Bellavia
Human Resources Director, General Motors European Southern Region
Francesca Brezzi
Presidente, Osservatorio Studi di Genere
Rossana Caggiano
Presidente, Commissione Regionale per la realizzazione di pari opportunità tra uomo e donna della Regione Lombardia
Oriana Calabresi
Presidente, CPO Corte dei Conti
Daniela Cascone
CPO ATAC
Simonetta Cavalieri
Business Development Manager, City4City
Patrizia Cenci
Presidente, CPO Istituto Nazionale Fisica Nucleare
Teresa Chironi
Presidente, CPO ENEA
Letizia Ciancio
Correnterosa
Paola Ciccioli
Associazione Donne della Realtà
Nella Condorelli
Direttrice, Women in the city
Marina Cosi
Rappresentante, FNSI presso l’Ifj
Franca Crippa Feldberg
Dip. di Psicologia Università di Milano Bicocca
Ornella Del Guasto
Fondazione Bellisario
Lola Echeverria
Sotheby’s – Roma
Mirella Ferlazzo
Presidente CPO Ministero Sviluppo Economico
Roberta Gisotti
Radio Vaticana
Laura Frati Gucci
Presidente, AIDDA
Floriana Grasso
Professoressa di Computer Science, University of Liverpool
Elisa Manacorda
Direttrice, Galileo
Elisa Manna
Responsabile Politiche Culturali, CENSIS
Gianna Martinengo
Presidente Didael S.r.l.
Antonella Montano
Direttrice e Titolare, Istituto Beck
Patrizia Morelli
Consigliere Regionale della Valle d’Aosta
Maria Moreni
Presidente, Associazione Physeon
Rosanna Oliva
Presidente, “Aspettare stanca”
Fabienne Pallamidessi
Sceneggiatrice
Layla Pavone
Presidente, Interactive Advertising Boureau – Italia
Donatina Persichetti
Presidente, Consulta Femminile del Lazio
Giacinta Prisant
Presidente, Consulta Femminile della Valle d’Aosta
Adele Quercia
Presidente, CPO Ministero per i Beni e le Attività culturali
Angela Romanin
Responsabile Formazione, Casa delle donne per non subire violenza
Serena Romano
Presidente, Corrente Rosa
Barbara Saba
Valore D
Alessandra Servidori
Consigliere, Commissione Nazionale di Parità
Annabella Souhodolsky
Presidente, CPO RAI
Maria Rita Spada
Fisico ed esperta Innovazione tecnologica area TLC ed in strategie della comunicazione
Elisabetta Strickland
Vice Presidente, Istituto Nazionale di Alta Matematica
Barbara Vecchietti
Mass Market Customer Development Director, Johnson & Johnson Italy
Elena Vecchio
Presidente, Comitato Esecutivo del Gruppo Federmanager Minerva
Amalia Vetromile
Marketing Manager Public Sector, Cisco Europe
Manuela Villacroce
Presidente, Commissione Pari Opportunità
Lucia Visca
Presidente, CPO FNSI
Lorella Zanardo
Autrice del documentario “Il corpo delle donne”
Maxia Zandonai
Presidente, CPO Usigrai
Santa Zannier
Presidente, CPO Friuli Venezia Giulia