“Le violenze alle donne” – sabato 28 novembre 2009 – Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano

Malgrado la legislazione, anche recente, tenti di codificare le possibili forme di violenza nei confronti delle donne, si avverte ancora una resistenza culturale all’accettazione diffusa di un severo giudizio di disvalore sociale alle aggressioni, soprattutto morali, verso il genere. Manca anche, nella fase di esecuzione della pena, un momento terapeutico che consenta all’attore violento di prendere coscienza dell’illiceità della condotta e quindi di evitare rischi di una recidiva quasi abituale. La specializzazione degli operatori di giustizia tenta di evitare quella che, nel processo penale, viene definita la vittimizzazione secondaria della parte lesa e che si concretizza, ciò malgrado, nell’eccessiva durata delle procedure, nella scarsa protezione del testimone, nella quasi indifferenza al suo trauma. Nella sfera civile la violenza domestica non riesce ad essere contenuta e, se possibile, riparata, attraverso lo strumento dell’ordine di protezione che, dopo anni dalla sua istituzione, trova ancora scarsa applicazione nelle aule giudiziarie. Ma è la nuova immagine sociale della donna, nel suo modello essenzialmente estetico, che la può porre in una nuova e antica forma di subordinazione di genere, con grave compromissione dello spirito del nuovo articolo 51 della Carta costituzionale, che prescrive situazioni di parità nella vita professionale e istituzionale.
Nell’incontro si affronteranno questi temi, in una prospettiva di diagnosi e di possibili rimedi culturali.

“Le violenze alle donne”

Sabato 28 novembre 2009

Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano

Ore 9:00 – Introducono:
dr.ssa Livia Pomodoro, Presidente del Tribunale di Milano
Avv. Paolo Giuggioli, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano
Avv.Michele Saponara, componente del Consiglio Superiore della Magistratura

ore 9,30Matilde Facheris racconta una storia di violenza
attrice della cooperativa ESTIA, che promuove attività teatrali nelle carceri di Bollate e di Opera

Ore 9.45 –  LA VIOLENZA NEI PROCESSI –
coordina la dr.ssa Maria Carla Gatto, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Brescia

Dalla denuncia alla pena:
dr.ssa Sandra Recchione, giudice del tribunale di Torino e componente del Comitato Scientifico del Consiglio Superiore della Magistratura;
dr.ssa Giovanna Di Rosa, magistrato di sorveglianza di Milano;
dott. Paolo Giulini, criminologo, responsabile del progetto per gli autori di reati sessuali presso il carcere di Bollate

La tutela civile:
dr.ssa Gloria Servetti, Presidente della Sezione Famiglia del Tribunale di Milano;
avv. Manuela Ulivi, componente dell’Associazione “Donne in Rete contro la Violenza”

Ore 11.00 Interventi e dibattito
Ore 11.30 Coffee break

Ore 11.45 – LA VIOLENZA SOTTILE NELLA SOCIETA’ –
il dott. Fabio Roia, magistrato componente del Consiglio Superiore della Magistratura, ne discute con:
– Avv. Celestina Tinelli, componente del Consiglio Superiore della Magistratura;
– Sen. Marilena Adamo, Segretario della Commissione permanente Affari Costituzionali;
– On.le Tiziana Maiolo, Assessore alla Sicurezza del Comune di Buccinasco;
– dr.ssa Alessandra Kustermann, Primario Ospedale Mangiagalli di Milano, Responsabile dei Centri Soccorso Violenza Sessuale e Violenza Domestica

Ore 13,00 Chiusura dei lavori

Agli Avvocati verranno riconosciuti  due crediti formativi.

Per l’iscrizione, rivolgersi al sito dell’Ordine Avvocati di Milano al seguente indirizzo: www.ordineavvocatimilano.it

Associazione Nazionale Magistrati
Unità per la Costituzione
SEZIONE DI MILANO

Con il patrocinio di
Ordine degli Avvocati di Milano

2 thoughts on ““Le violenze alle donne” – sabato 28 novembre 2009 – Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano

  1. PECCATO VENIRE A SAPERE DELLE COSE QUANDO ORMAI SONO FINITE; mi sarebbe piaciuto partecipare a questa iniziativa conoscendo la notizia con qualche giorno di anticipo.
    RITENGO MANCHI ANCORA LA CONSAPEVOLEZZA DELL’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE e poi mi sembra che un argomento così cruciale venga per così dire – relegato all’ambito degli addetti ai lavori come se alla maggior parte delle donne “”comuni “” non potesse interessare o essere all’altezza di intervenire nel campo anche legislativo pur non essendo avvocate o dottorande –
    Dato che la città di Milano e le sue maggiori istituzioni e sopratutto le Università milanesi sono indubbiamente dotate di mezzi di informazione via rete sarebbe una buona cosa cominciare a stampare dal sito della Provincia di Milano l’elenco di tutti i circoli / associazioni femminili e almeno a queste mandare puntualmente una informazione sulle iniziative inerenti tematiche femminili. Creare un database con l’indirizzo e mail delle Associazioni e mandare una news con le iniziative non mi sembra una cosa difficile ( lo dico senza ironia ma come proposta) perchè in effetti oggi l’uso del computer da parte delle donne è molto diffuso e le associazioni sono in fondo la base delle realtà locali arrivando in ogni quartiere e piccolo centro.
    Credo che anche per voi che organizzate queste bellissime ed importanti iniziative e cercate di cambiare un pò le cose sia importante il contributo di chi le cose le vive ogni giorno (le violenze, la difficoltà di difendersi anche per vie legali, la poca conoscenza dei propri diritti in termini giuridici, eccetera eccetera): Vi chiedo inoltre se a fronte di questa giornata avete poi disponibili via rete i materiali da leggere (relazioni interventi proposte eccetera).

    "Mi piace"

  2. Sì, è stato un vero peccato che l’annuncio dell’incontro al Palazzo di giustizia ci sia arrivato tardi. Anch’io sarei voluta andare ma avevo già degli impegni. In ogni caso contatterò gli organizzatori e chiederò se hanno prodotto del materiale da far circolare. Grazie per i tuoi suggerimenti e per l’attenzione. A presto
    Paola Ciccioli

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...