Donne della realtà: Incontro pubblico

Milano, Circolo della Stampa, Sala Laffranchi
lunedì 5 ottobre 2009, ore 17.30

(Milano) – Il Circolo della Stampa di Milano, lunedì 5 ottobre, ospita un incontro pubblico dal titolo “Le donne della realtà”, iniziativa sorta da un gruppo di giornaliste – Paola Ciccioli, Francesca Mineo, Cristina Morini, Letizia Mosca e Daniela Stigliano – firmatarie di un appello contro modelli femminili distorti e imperanti, anche nei mezzi di informazione: escort, veline, donne di carta che paiono avere un solo obiettivo, visibilità e carriera, soldi e favori elargiti da uomini potenti e danarosi. Una responsabilità che tocca da vicino i giornalisti, incapaci di arginare, nel tempo, il diffondersi di rappresentazioni fuorvianti del composito e vitale universo femminile.

All’incontro interverrà la prof. Chiara Volpato, ordinario di Psicologia Sociale alla Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca: un suo articolo pubblicato dal New York Times lo scorso 26 agosto – “Italian women rise up” – ha portato all’attenzione internazionale la critica a un sistema sessista che vige in Italia, dalla politica ai media.

Il dibattito, aperto a tutti, sarà occasione per puntare i riflettori sulle donne cosiddette ‘normali’, lontane da stereotipi e immagini che giornali e televisioni da troppo tempo diffondono. Le donne che si dedicano al lavoro e alla famiglia, che contribuiscono allo sviluppo scientifico, sociale e morale del Paese sono scomparse dai media: sono ormai tangibili nella società l’insoddisfazione e lo sconcerto di persone che hanno sottoscritto l’appello e hanno creato una community in poche settimane tentando di riportare l’attenzione ai valori e alla sobrietà.

Parteciperanno al dialogo tra giornalisti e cittadini anche la senatrice Emanuela Bajo Dossi e l’onorevole Massimo Polledri, due tra i diciassette parlamentari cattolici, firmatari di un appello bipartisan “al bene comune” che, sostenuto da parlamentari europei di tutti gli schieramenti, già a giugno invitava alla moderazione e alla sobrietà dei comportamenti nella vita pubblica dei politici.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...